Ciao Ragazze, come state? Oggi voglio parlare di abbigliamento e, di come questo aspetto, sia strettamente collegato alla nostra Autostima.
In questi giorni, ho letto con interesse un libro dal titolo “L’abito non mente” e ci ho trovato degli spunti davvero interessanti e che mi piacerebbe condividere con voi.
Prima di tutto, voglio soffermarmi sul fatto che, spesso, quando si parla di abbigliamento, se ne discuta come di un aspetto frivolo, una cosa di marginale importanza.
Insomma, alla fine, sono solo abiti e servono per coprirci e scaldarci!
In realtà, sappiamo che non è assolutamente così, ma dietro c’è molto, molto di più.
Se si pensa alla piramide di Maslow, dove i bisogni dell’essere umano sono classificati in base a quanto questi soddisfino le nostre esigenze primarie, quelle più importanti, fino a quelle secondarie, come l’auto-realizzazione, ci rendiamo conto che l’abbigliamento tocca tutti gli aspetti di questa piramide.

L’abbigliamento infatti:
- Soddisfa i bisogni primari : ha una funzione di protezione dagli agenti esterni e copre il nostro corpo per rimanere in linea con le esigenze di pudore che sono ritenute opportune dalla società in cui viviamo;
- Soddisfa i bisogni sociali: ha una funzione che ci permette di sentirci di appartenere ad una comunità;
- Soddisfa i bisogni di stima: alcuni capi di abbigliamento hanno la funzione di donare prestigio;
- Soddisfa i bisogni di auto-realizzazione: alcuni capi e accessori hanno la funzione di essere un simbolo dell’identificazione del nostro valore (per esempio l’orologio Rolex).
Quindi, possiamo dedurre che, l’abbigliamento, è molto importante per ciascuno di noi.
Da una parte, rappresenta la nostra identità, la percezione che abbiamo di noi stessi, dall’ altra, ci identifica nei confronti del prossimo.
Molto spesso, inoltre, la nostra identità, viene costruita proprio tramite la scelta del nostro abbigliamento.
Ognuno di noi ha una visione della propria identità reale e della propria identità ideale.
L’identità reale è la percezione oggettiva che abbiamo di noi.
L’identità ideale è la percezione di quello che consideriamo essere perfetto e appropriato per noi.
Ed è proprio per questo che, spesso, si ha un’identità ideale distorta e questo si rispecchia negativamente sulla nostra identità reale.
Faccio un esempio: i media ci hanno portato a credere, per molto tempo, che un corpo ideale sia filiforme, senza forme, come quello delle modelle.
Questo ha portato molte di noi a pensare che l’identità ideale fosse aspirare ad avere un corpo da modella, che solo quella tipologia di fisico fosse bella e accettabile dalla società.
Di conseguenza, questo ha influito sulla nostra identità reale, che percepisce che il nostro corpo sia inadeguato, perché non conforme all’ ideale.
Questo pensiero, mina in maniera irreversibile la nostra Autostima, di conseguenza, ritenendoci inadeguate, portiamo questo sentimento nel nostro modo di vestirci e, in maniera inconscia, tendiamo a sottolineare ancora di più le parti del nostro corpo che riteniamo possano essere “negative”.
Ci troviamo in un circolo vizioso dove non riusciamo ad utilizzare l’abbigliamento a nostro vantaggio e di conseguenza diventa impossibile costruire un’immagine positiva di sé e migliorare la nostra Autostima.
Se non abbiamo Autostima, anche il prossimo lo noterà e, di conseguenza questo si ripercuoterà sui nostri rapporti sociali.

Qual è, quindi, la soluzione a questo problema?
La soluzione, è abbandonare qualsiasi tipo di percezione di identità ideale oggettivamente nociva per noi e, cominciare a coltivare una proiezione positiva di noi stesse e usare l’abbigliamento come strumento nella valorizzazione della nostra immagine.
Solo così, miglioreranno anche i rapporti con il mondo esterno, le nostre relazioni personali e professionali.
Avere una corretta percezione della propria Immagine, inoltre, ci porterà a comportarci in maniera più sicura.
Se saremo vestite correttamente per ricoprire un determinato posto di lavoro che desideriamo ottenere, ci sentiremo maggiormente vincenti, il nostro atteggiamento sarà propositivo e determinato e questo verrà notato dal nostro interlocutore.
Poi ovviamente, ci vorranno le competenze, l’abbigliamento non potrà svolgere tutto il lavoro per noi, ma potrà fare molto.
Il detto dice “Potrai ottenere quello che vuoi se sei vestita nella maniera giusta”!
Ed è proprio per questo motivo che io e Federica Lotti abbiamo creato il Webinar gratuito Riparti da te e la relativa Consulenza a 4 mani che non vedrai proprio l’ora di fare!
Basta iscriverti dalla nuova sezione Regali per te!
Un abbraccio
Marisa
Lascia un commento