Quando parlo alle mie clienti della possibilità di acquistare Vintage, mi accorgo che sono molte confuse su questa tematica e manifestano diverse difficoltà che non permettono di avvicinarsi a questo mondo con serenità.
E’ una cosa che mi dispiace enormemente e ti capisco, se ti sei riconosciuta in questa descrizione.
Anche io mi sono avvicinata a questo mondo con non poca perplessità.
Ero convinta che Vintage fosse sinonimo di “vecchio”, “antiquato” o “fuori moda”.
Devo dire che mi sono presto dovuta ricredere dopo i primi acquisti e ora non riuscirei più a fare senza.
Il Vintage è diventato uno dei miei canali di acquisto preferito e vorrei che fosse così anche per te.
Ma andiamo con ordine e vediamo quali possono essere le maggiori difficoltà.
Identificare la taglia corretta
Il primo scoglio è generalmente dovuto all’identificazione della corretta taglia perché non sono quasi mai in linea con quelle contemporanee.
Basta osservare un jeans degli anni ‘70 per renderci conto della differenza tra una 44 dell’epoca e una attuale.
L’unico modo per ovviare a questo “ballo delle taglie” è quello di farti aiutare da qualcuno e prendere tutte le tue misure, in modo da poter avere un confronto in cm e non in taglia, così da non sbagliare.
Basteranno la circonferenza del seno, dei fianchi e della vita.
Nei negozi fisici hai sempre l’opportunità di provare, ma, on line, è sufficiente contattare il venditore per chiedere le misure del capo, a meno che non siano già indicate.
I venditori seri e competenti, non esiteranno un solo momento a comunicartele, perché sanno l’importanza di questo aspetto negli acquisti Vintage.

Negozi Vintage e dove trovarli
La seconda difficoltà che mi viene raccontata, è quella di non riuscire a recarsi in un negozio fisico, perché magari abiti in un paesino di provincia.
Anche in questo caso, ti viene in contro l’on line.
Con le tue misure alla mano, potrai decidere di acquistare su Vinted, Depop o Humana Vintage Italia, ma ci sono tantissimi altri shop molto belli, che potrai seguire su Instagram.
Te ne elenco qualcuno:
Come abbinare capi vintage e il problema del “fuori moda”
C’è una paura diffusa di acquistare capi vintage e poi di non saperli abbinare in modo adeguato al proprio stile, perché il rischio di apparire démodé è dietro l’angolo.
Ho studiato molto negli ultimi mesi su questa problematica e ho raggiunto la conclusione che questa paura sia causata dal non conoscere il proprio stile personale.
Nel momento in cui hai la chiarezza di questo elemento, sarà più facile riconoscere i capi e accessori Vintage che possono far parte del tuo mondo.
Nel Webinar “Moda Sostenibile e Vintage” che si terrà Mercoledì 11 Maggio 2022 alle 20 su Zoom, ti spiegherò come fare a risolvere queste difficoltà e ti presenterò in anteprima il mio nuovo percorso di Consulenza dedicato al Vintage.
Qui trovi il programma del Webinar:
- Perché si parla tanto di moda sostenibile?;
- Differenza tra Moda sostenibile e Greenwashing;
- Differenza tra Recycling e Upcycling;
- Riconoscere un capo Vintage da un Second hand;
- Il Vintage nelle varie epoche: riconoscere tagli,colori, tessuti e materiali;
- Come abbinare i capi di abbigliamento Vintage;
- Consigli utili per acquistare Vintage;
- Presentazione del nuovo servizio “Vestiti Vintage”
La partecipazione al Webinar ha un costo di euro 45,00 ma è gratuito se ti iscrivi alla “Cura la tua immagine Academy”
Se ti interessa partecipare, contattami a info@marisadangelo.it
Ti aspetto!
Lascia un commento