Ciao Ragazze, nel post di oggi parliamo di abbinamenti calze e scarpe. Tantissime mie clienti e corsiste, sono sempre molto titubanti sulla scelta dell’abbinamento di questi due accessori e, molto spesso, si tengono sul sicuro di un abbinamento monocromatico per non incorrere in errori.
Ci ho ragionato sopra e mi sono resa conto che su questo argomento di cose da dire ne ho davvero molte.
Partiamo dai principi fondamentali e man mano entriamo nel dettaglio degli abbinamenti cromatici calze e scarpe.
Siete pronte? Cominciamo!
Principi fondamentali di abbinamento:
Prima di tutto, per scegliere le calze nella maniera corretta, dobbiamo pensare alla stagione nella quale ci troviamo.
Per le mezze stagioni (Primavera e Autunno), saranno maggiormente indicate calze di medio peso, velate fino a 15/20 denari, calze a rete, oppure parigine e calzini alla caviglia in cotone oppure cashmere.
Per la stagione invernale sarà meglio puntare su calze coprenti dai 40 denari in su, in microfibra o lana
Durante l’Estate, per la vita di tutti i giorni, le calze saranno sicuramente superflue (tranne per indossare le scarpe da ginnastica), ma per alcune occasioni particolari potrebbero essere richieste, tipo per partecipare ad un matrimonio (il galateo lo prevede, purtroppo, anche se non è sempre rispettato).
Un’altra cosa da tenere a mente è che la calza va abbinata alla pesantezza della scarpa, quindi:
- Scarpa fine (scarpe con il tacco, ballerine) , calza fine o velata
- Scarpa pesante (da ginnastica, scarponcino, ankle boots), calzettone di cotone o lana

Inoltre non dovete mai dimenticare che la calza va scelta sempre più chiara rispetto alla scarpa e mai il contrario; sembra una banalità, ma già con questa semplice regola dovreste riuscire a districarvi anche negli abbinamenti colorati.
Per quanto riguarda le calze lavorate e fantasia, il mio consiglio è quello di abbinarle a look a tinta unita: un paio di calze così saranno sicuramente protagoniste del vostro Outfit.
Questa tipologia di calza e maggiormente indicata per chi ha una gamba da valorizzare, magra e snella; per chi ha una gamba più tornita consiglio il tinta unita.
Per quanto riguarda le calze a rete, anche qui, vige una regola importantissima: più larga è la maglia e più volumizza, per cui sarà adatta a gambe sottili e magre.
Le gambe più tornite e “pesanti” dovranno essere inguainate in calze dalla maglia strettissima, solo così riusciranno a portare questa tipologia di calza con classe.
Abbinamenti cromatici:
La prima domanda che sorge spontanea è : che calza abbino con un abito fantasia?
Mentre per la scarpa, possiamo azzardare ad utilizzare uno qualsiasi dei colori presenti nella fantasia, la calza, invece, va scelta abbinandola al colore più scuro presente all’ interno di questa oppure al colore di fondo.
Potete valutare di abbinare calze e scarpa dello stesso colore e, nel farlo, otterrete sicuramente un vantaggio, perchè vi aiuterà a creare un effetto allungante della vostra silhouette ed è particolarmente indicato per chi ha un problema di gambe “pesanti”.
Al contrario, l’utilizzo di calzini corti alla caviglia, in tinta unita o lavorati, sotto una gonna o un abito, è indicato solo per chi ha gambe lunghe e sottili, perché l’effetto ottico che si otterrà è di accorciamento della gamba.
Un altro elemento fondamentale sull’ abbinamento dei colori è questo : ad abiti in colori caldi vanno abbinate calze dai colori caldi, al contrario, ad abiti in colori freddi, vanno abbinate calze dai colori freddi.
Per creare un effetto gradevole, i colori in abbinamento devono appartenere alla stessa temperatura.

Ma a questa regola, esiste la sua eccezione…sembrava troppo semplice vero?
L’eccezione sono le calze in colori blu navy e grigio, che fortunatamente sono adatte sempre a tutti gli abbinamenti, a discapito della temperatura.
Rimanendo in tema di temperatura, c’è da dire inoltre che è consigliabile indossare scarpe marroni, se il vostro Outfit è nei colori caldi, al contrario, rimanere su scarpe nere, se il vostro Outfit è in colori freddi.
Ma ora veniamo alla fantasia di cui vi parlavo prima e vediamo un po’ di esempi.
Un paio di scarpe rosse, bordeaux o viola, saranno perfette indossate con calze in colori neutri, oppure con con i colori burgundy, tabacco, cioccolato, terra di siena, ecrù o beige.
La scarpa beige invece sarà perfetta abbinata a calze rosso scuro, blu e verde scuro.
Scarpe verdi e blu dovranno essere abbinate con calze in colori grigio, antracite, nero, beige o cammello.
Scarpe particolari, come quelle dorate o argentate, sarà consigliabile abbinarle a calze chiare e color carne, perché qualsiasi altro abbinamento sarebbe fuori luogo.
Esistono anche scarpe bicolor, oppure con il tacco in un colore diverso: abbinate il colore della calza facendo riferimento sempre al colore della scarpa e non del tacco.
Infine, vorrei chiudere questo post con una riflessione sulla calza color carne o detta anche nude.
Sul web si legge tutto e il contrario di tutto e io come sempre, vi chiedo di usare un po’ di buon senso.
Se siete freddolose come la sottoscritta, sarà più bella da vedere una gamba inguainata in un bel paio di calze dello stesso colore della carnagione, piuttosto che una gamba livida dal freddo o con la pelle d’oca, giusto?
Evitiamo come la peste il modello lucido, ma ci sono dei buoni modelli opachi, che rimangono tra gli 8 e i 20 denari, che rendono davvero le gambe più belle e correggono anche le imperfezioni, chiedetelo a Kate Middleton!!
Ovvio che per trovare il giusto colore della vostra carnagione, dovete fare un po’ di prove in negozio e partire dal presupposto che deve intonarsi con la vostra temperatura, calda o fredda, ricordate?
Da Calzedonia, per esempio, trovate le nuance Bronze, Safari e Avorio, velate 8 denari…vi giuro che davvero non si vedono!
Se vuoi approfondire la tematica dell’utilizzo degli accessori all’interno del tuo Guardaroba, ti consiglio di iscriverti alla lista di attesa del mio nuovo percorso di gruppo di organizzazione Guardaroba.
In questo corso, imparerai a scegliere e ad utilizzare gli accessori più adatti a te, al tuo stile e alla tua vita quotidiana. Iscriviti alla lista di attesa, le iscrizioni aprono il 10 Maggio 2023!
Un abbraccio,
Marisa
grazie per questi preziosi consigli.
Grazie a te Maria, sono felice che ti siano stati utili. A presto!
Ciao, so che è un po’ diverso, ma per gli uomini, ci sta abbinare scarpa e calza per un abito elegante?
A presto e grazie molte.
Ciao, sì, effettivamente in ambito maschile, le cose sono completamente diverse. Con un abito elegante, ti consiglio
sempre di indossare i calzini dello stesso colore della scarpa 😉
Grazie! Scusa noto solo ora la risposta. Beh sì allora è quello che faccio di solito, però qualche volta mi piace cambiare e abbinarle alla camicia, specie se in tinta unita.
Ho visto però dei begli abbinamenti di grigio con scarpe nere!
Beh sì, se la calza è più chiara della scarpa, non è mai un grosso problema creare un abbinamento corretto. In ogni caso, è bello anche seguire la propria creatività e personalità, tentando abbinamenti insoliti 😉
Quella è sempre benvenuta. Le regole di base ovviamente sono importanti come riferimento su cui costruire la propria creatività e come romperle invece di andare alla cieca.
Leggevo spesso che nell’abbinare calza e scarpa la calza dovesse essere sempre se non uguale più scura, come tonalità, motivo per cui il nero funziona sempre, buono invece che non sono l’unico a vedere armonia anche nell’andare più sul chiaro.