Il post del Blog di oggi è nato per rispondere ad un’esigenza di alcune delle mie clienti, che volevano approfondire la tematica del Guardaroba Capsula e avere degli esempi di facile applicazione.
Che cos’è un Guardaroba Capsula?
E’ una piccola collezione di capi, limitati, facilmente abbinabili tra loro e intercambiabili.
La necessità di realizzare un Guardaroba capsula può scaturire da diversi fattori: prima di tutto, viviamo in case dove gli spazi sono sempre più limitati e non sempre abbiamo a nostra disposizione un grande armadio.
In secondo luogo, non sempre abbiamo la possibilità di acquistare molti capi di abbigliamento e accessori.
Alcune di voi, infine, non sono particolarmente “Shopping addicted” e amanti della moda, per cui preferiscono avere pochi capi, magari di buona qualità, indispensabili per affrontare sia le giornate lavorative che il tempo libero.
Queste persone, generalmente, amano molto variare gli accessori in base alle occasioni d’uso.
Sicuramente, creare un Guardaroba Capsula ci permette di avere un armadio molto più organizzato e ordinato e sarà molto più semplice anche creare degli abbinamenti.
Da dove partiamo, quindi per poterla realizzare anche noi?
- In base alla nostra forma del corpo identifichiamo quali sono i nostri capi indispensabili, quelli che ci valorizzano di più e che ci fanno sentire a nostro agio;
- Studiamo la nostra agenda settimanale e identifichiamo tutte le occasioni d’uso;
- In base alla nostra palette dei colori amici, identifichiamo un colore base e scegliamo due, massimo tre tonalità di colori accesi.
Non abbiate timore di abbracciare questo tipo di organizzazione e non giudicatela a priori come una limitazione della propria creatività.
Come scegliere i colori di base?
Partiamo dal principio: che cos’è il colore base neutro?
Il colore base neutro è quel colore (ma possono essere anche due) su cui decidiamo di far girare i colori più accesi della nostra palette.
Quando parlo di colore base neutro intendo: il blu navy, il nero, il bianco, il grigio, il marrone e il beige.
La scelta migliore da fare, sarebbe decidere di scegliere un colore base neutro per la stagione autunno-inverno e un altro colore per la primavera-estate.
Nelle tonalità del colore base neutro prescelto, dovremmo avere tutti i capi più importanti e versatili del nostro guardaroba: il cappotto, il piumino, una giacca da mezza stagione, un Blazer, una gonna da giorno, un abito da giorno ecc.
Ma ora viene la parte più importante: per arrivare ad una maggiore versatilità del vostro armadio, la scelta del colore base neutro è da scegliersi tra i neutri della vostra palette colori.
Per semplificare le cose, andiamo sulle 4 stagioni e ragioniamo per maxi categorie.
Stagione cromatica Estate
Le donne che appartengono alla stagione Estate, valorizzate da colori freddi e chiari, potranno scegliere tra una vasta gamma di grigi, dal grigio antracite al grigio perla e, in alcuni casi, anche il Blu navy.
Potrebbe essere indicato anche il beige, nella tonalità sabbia, che è più fredda, ovviamente.
Consiglio inoltre un colore, che non è propriamente neutro, ma che potrebbe essere utilizzato come tale e cioè il rosa cipria.
Stagione cromatica Primavera
Le donne che appartengono alla stagione Primavera, valorizzate da colori caldi e chiari, potranno scegliere tra il color crema, il color cammello, il marrone e alcune tonalità di grigio che contengono pigmenti caldi (avete presente il greige di Giorgio Armani?)
Stagione cromatica Inverno:
Le donne che appartengono alla stagione Inverno, valorizzate da colori freddi e scuri, potranno scegliere tra i grigi più scuri, tra cui l’antracite, a quelli più chiari ( in base alla vostra sottocategoria) passando per il nero e il bianco ottico.
Potrebbero trovare interessante anche il color testa di moro, che è un marrone freddo, oppure un bordeaux, anche se non è propriamente un neutro.
Stagione cromatica Autunno:
Le donne che appartengono alla stagione Autunno, valorizzate da colori caldi e scuri, potranno scegliere tra alcune tonalità di grigio scuri e medi, ma saranno valorizzate anche dal color crema, dal beige nella tonalità cammello, fino al marrone, nelle tonalità dal nocciola al terra di siena, al color cioccolato.
Interessante potrebbe essere la scelta del verde oliva, che, anche in questo caso, non è propriamente un neutro.

Come scegliere le tonalità di colore più accese?
Dopo aver deciso i due/tre neutri, potete dedicarvi alla scelta dei colori di accento o colorazioni più accese.
Le tonalità più accese potranno essere scelte tra i colori che ci piacciono maggiormente oppure si possono inserire in maniera strategica seguendo la simbologia del colore.
Il mio consiglio è di scegliere i colori accesi anche pensando ai tipi di accostamenti cromatici che vi piacerebbe fare e a quello che volete comunicare.
Se, per esempio, il vostro desiderio è quello di apparire femminile, potreste scegliere degli abbinamenti in colori analoghi (abbinamenti di colori adiacenti sulla ruota cromatica) o monocromatici (stesso colore, diversa tonalità).
Se, invece, volete apparire più dinamiche e comunicative, potreste scegliere degli abbinamenti in colori complementari (colori opposti sulla ruota cromatica).

Come scegliere le fantasie?
Per quanto riguarda la scelta delle fantasie, se desiderate inserirle nel guardaroba, vi consiglio di attingere al vostro stile personale.
La dimensione femminile di una donna romantica è espressa nella scelta di fantasie come quella floreale, a pois o la stampa paisley.
La dimensione femminile di una donna glamour è espressa dalla scelta di fantasie animalier.
La donna classica adora la fantasia principe di Galles o il Pied de poule.
Questi sono solo degli esempi, ma potrebbero già essere uno spunto per fare le vostre scelte.
Il mio consiglio è quello di guardarvi attorno, nei negozi e sulle riviste e nel vostro armadio e capire davvero quali sono i capi che amate indossare e cos’hanno in comune.
Partite da quei punti fermi per costruire il vostro Guardaroba capsula.
Con il mio servizio di Consulenza Identicapsula, con soli 20 capi di abbigliamento e 10 accessori, è possibile comporre più di 30 Outfit diversi tra loro.
Vuoi che ti faccia degli esempi di Guardaroba capsula?
Puoi guardare questo video su Youtube che ti racconta il dietro le quinte di una mia Consulenza.
Spero che questo articolo ti sia stato utile.
Fammi sapere nei commenti se hai provato questo tipo di organizzazione e se ti è stato facile applicare i miei consigli!
Lascia un commento