Nel post Blog di oggi, voglio parlarti di un tema a me molto caro, cioè come fare il cambio di stagione dell’armadio.
Negli ultimi anni, ho iniziato a sentire da parte delle mie clienti, un sentimento di “quasi odio” nei confronti del cambio stagione.
Ma perché fare il cambio stagione è diventata un’operazione così complicata e sofferta?
Io trovo che le principali motivazioni siano due:
- La quantità di capi presente negli armadi;
- L’insoddisfazione nei confronti dei capi che possediamo.
Organizzando decine di armadi ogni anno, mi sono resa conto che possediamo troppo di tutto e che, molto spesso, abbiamo lo stesso capo moltiplicato per x volte (10 t-shirt bianche, 6 pantaloni neri a sigaretta ecc)…ti ho scoperta, vero?
E’ normale, quindi, che solo l’idea di movimentare ad ogni cambio stagione, centinaia di capi, ti faccia sentire come in procinto di scalare l’Everest!
A questo proposito, si rende necessaria una bella operazione di Decluttering, prima di procedere a mettere via i capi della stagione uscente.
Inoltre, ho notato quanto l’insoddisfazione nei confronti dei capi che possediamo ci renda indigesta l’operazione del cambio stagione.
Se non ti piace il contenuto del tuo Guardaroba, come potrai mai avere la voglia di sistemarlo?
Pertanto, a questo proposito, sarebbe indicato prima fare chiarezza sul tuo Stile, sui capi che ti possano valorizzare e sui colori che possano trasmettere la tua personalità.
Sarebbe l’ideale anche capire cosa vuoi comunicare di te agli altri e come desideri che le persone ti percepiscano.
Quando sento la frase “ho un armadio pieno e nulla da indossare”, molto spesso, questa indica che, il contenuto dell’ Armadio, non contiene i capi adatti a mostrare la tua personalità agli altri, ma che sono capi che indossi per sentirti accettata, che senti di dover indossare per mostrare un certo lato di te agli altri ecc.

Fatta chiarezza su questi punti, la cosa migliore è fare il cambio stagione a step.
Cambio stagione a piccoli step: perché?
Vista la quantità di capi che dobbiamo valutare e selezionare, consiglio sempre di iniziare la procedura di Decluttering, a piccoli step, svuotando e analizzando il contenuto di una sezione dell’armadio per poi passare alla successiva in un giorno diverso e così via, fino ad arrivare ai cassetti della maglieria e degli accessori (come calze e biancheria intima).
Per facilitarti il compito ho pensato di regalarti una piccola Check list che ti possa aiutare nell’intento. Puoi averla gratuitamente se ti iscrivi alla Newsletter!
La seconda ragione per cui consiglio di fare il cambio di stagione a piccoli step, è perché viviamo in una situazione metereologica ormai folle.
La Primavera e l’Autunno non sono più stagioni così definite e si passa molto velocemente dal caldo al freddo nel giro di pochissime settimane.
In Autunno, l’idea è quella di comporre una selezione di capi, in un’anta dedicata del vostro armadio, dove andrete a sistemare i capi che potrete utilizzare ancora del Guardaroba Estivo e quello che potreste già iniziare ad indossare del Guardaroba Invernale.
In Primavera si valuterà cosa tenere del Guardaroba invernale e cosa implementare dell’Estivo.
Cosa tenere del Guardaroba Estivo?
Le bluse e le camicette a manica corta, che potranno essere indossate con un Blazer o un cardigan di cotone.
Gli abiti e le gonne lunghe (per chi, come me, è freddolosa alle gambe, sono una manna dal cielo!).
I pantaloni freschi in lino o cotone.
Potete continuare ad indossare i sandali con listini in pelle oppure i sabot.
Cosa prendere dal Guardaroba Invernale?
Il blazer di medio peso, in cotone o lino.
Le camicette o bluse a manica lunga, in tessuti leggeri.
Le scarpe come Slingback, le Open toe, le ballerine e mocassini.

Ma mano che la stagione invernale o estiva andrà avanti, andrete a proseguire fino ad ottenere un cambio di stagione definitivo.
Ma, aver proceduto a piccoli step, vi avrà permesso di fare un lavoro enorme in slot di tempo minori!
Cosa fare dei capi del Guardaroba della stagione uscente?
Quando mi rendo conto che un capo non lo metterò più, lo lavo e poi lo ripongo nell’armadio che avrò già pulito ed igienizzato.
Il consiglio in più: mentre metti via i capi, segna con un nastro o un fiocchetto attorno alla gruccia, i capi che non hai indossato durante la stagione.
Quando verrà il momento di fare nuovamente il cambio stagione, andrai poi successivamente ad analizzare le motivazioni che non ti hanno portato ad utilizzare quei capi (non sono più adatti a me, al mio stile di vita? Non ho nulla con cui abbinarlo?).
In base alla risposta che ti darai, deciderai se eliminare quel capo o tenerlo per implementarlo con maggior successo.
Cosa fare dei capi che introduci nella selezione “da indossare”?
In genere, prima di inserire i capi all’interno del Guardaroba, bisognerebbe verificare la taglia e verificare le condizioni, eventuali macchie, orli e cuciture.
Inoltre, come detto prima, si dovrebbe fare le opportune valutazioni sui capi che riportano il nastro o fiocchetto dalla stagione precedente, prima di inserire il capo nel Guardaroba.
E’ opportuno che, all’interno del Guardaroba, ci siano solo i capi che davvero ami, che indossi volentieri e che ti rappresentino al 100%.
Tutto il contenuto del Guardaroba deve essere visibile, sistemato in modo che sia gradevole alla vista, perché solo in questo modo potrai trovare di nuovo la gioia di vestirti al mattino!
Ora ti racconto un segreto: non è sempre detto che i tuoi abiti siano brutti o inadeguati alle tue attività ed esigenze (anche se la pensi così!).
Molto spesso, sei tu che non riesci a scorgere il potenziale perché hai poco tempo per pensare ogni giorno ad abbinamenti differenti!
Io posso darti tutto il mio supporto con il mio servizio Identicapsula, il mio servizio di organizzazione Guardaroba a distanza.
Basta compilare il questionario di candidatura per ritornare a guardare il tuo Armadio con occhi innamorati!
Lascia un commento