Ciao Ragazze,
in questo post di oggi, voglio consigliarvi i 5 step, che io ritengo necessari, per rinnovare il proprio Guardaroba.
Quante volte vi siete rese conto che il vostro Guardaroba non funziona?
Alcuni “sintomi” di questo malessere potrebbero essere:
- Molti capi vengono abbinati in un solo modo (che molto spesso è l’abbinamento che vi ha creato la commessa al momento dell’acquisto);
- Capi nuovi acquistati senza avere la minima idea che, nell’ armadio, non c’è nulla che per tipologia, tessuto o colore possa trovare un abbinamento soddisfacente;
- Rendersi conto che non si ha mai l’occasione per indossare alcuni determinati capi.
In quante si sono riconosciute in questa situazione e vogliono assolutamente uscirne?
Non preoccupatevi, vi dirò io come fare!
Questi sono i 5 step fondamentali per rinnovare il proprio Guardaroba:
- Conoscere la palette cromatica e la forma del corpo;
- Scegliere i colori accesi e i basici da cui partire;
- La regola dei 3 abbinamenti;
- Studiare le occasioni d’uso;
- Stilare una Shopping list.
Conoscere la propria palette cromatica e la forma del corpo
La prima cosa da fare per ottenere un Guardaroba che valorizzi appieno, è quello di conoscere la propria palette cromatica e forma del corpo, così da identificare quei colori che sono maggiormente indicati per ciascuna di noi e che ci fanno apparire al meglio.
Allo stesso tempo, sarà utile sapere a quale fisicità apparteniamo per fare una cernita dei nostri abiti e capire se tutto quello che si possiede mette in luce i propri punti di forza.
Scoprirete così che, la maggior parte dei capi che non mettete mai, probabilmente non sono adatti al vostro fisico.
La maggior parte delle volte, la sensazione di disagio che un capo di abbigliamento può creare, è dato semplicemente dal fatto che non è adatto alla propria fisicità, evidenzia i punti deboli e non valorizza i pregi.
Pronte a fare un bel decluttering ?
Ti lascio la mia fantastica check list, con la quale potrai fare pulizia nel tuo armadio in modo efficace.
Scegliere i colori accesi e i basici da cui ripartire
Quando si viene a conoscenza dei propri colori donanti, spesso si va un po’ nel pallone, perché ci si trova con una vasta gamma di colori a disposizione, ma poi…quali scegliere?
Prima di tutto, i colori della vostra stagione cromatica, sono i colori che vi faranno apparire al meglio se indossati vicino al viso.
Per cui, non valgono per la parte inferiore del corpo.
O meglio, possono valere anche per la parte inferiore se puntate al massimo della versatilità, ma se dovete ripartire con il vostro Guardaroba da zero, è meglio andare per gradi e concentrarci solo sui capi e i colori che indosseremo vicino al viso (camicie, bluse, t-shirt, capi spalla, orecchini, foulard, collane, cappelli e occhiali).
Il mio consiglio, a questo punto, è quello di scegliere un paio di colori di base neutri, attorno ai quali fare i girare i colori più accesi.
Per i colori di base neutri, trovate tutte le indicazioni nel mio post Blog precedente, mentre per i colori accesi, scegliete quei colori che, nella palette, vi piacciono di più o che magari avete già in parte nel vostro armadio.
Sceglietene 3, al massimo 4, così da semplificare le cose.

La regola dei tre abbinamenti
A questo punto, una volta fatto il punto su capi di abbigliamento e colori, provate a creare almeno 3 abbinamenti con ogni capo che avete deciso di tenere e che è presente nell’ armadio.
Riuscite facilmente a farlo oppure no?
Se avete difficoltà ad abbinare un capo almeno in 3 modi diversi, vuol dire che quel capo è sotto-utilizzato e dobbiamo correre ai ripari.
Indossate e fotografate tutti gli abbinamenti che riuscite a creare e salvateli sul telefono o sul pc, in modo che siano facilmente consultabili e di ispirazione quando non sapete cosa indossare.
Prendete nota di tutti i capi di abbigliamento che sono sotto-utilizzati e tenete da parte questa lista.
Studiare le occasioni d’uso
Ricordate quando prima si parlava del fatto che l’armadio è pieno di capi che non sappiamo in che occasione indossare?
Questo succede perché spesso ci facciamo catturare dalla bellezza di un capo, dal prezzo basso o dal fatto che è di tendenza, ma poi, nella nostra vita non ci sono le occasioni adatte al suo utilizzo.
Prendete carta e penna e scrivete tutte le attività che fate durante la settimana…ma proprio tutte!
Anche andare a fare la spesa e portare fuori il cane contano!
Ora, con la lista di attività fatevi questa domanda: per le attività che svolgo, ho i capi necessari all’interno dell’armadio?
Questo studio dovrebbe far capire di quali capi non si ha più bisogno e che si possono regalare o vendere o Swappare e quali sono i capi che realmente occorrono.
Per fare questa attività, potreste trovare utile usare per qualche settimana il Planner Guardaroba, come spiego in questo video di Youtube.
Il Planner Guardaroba è una tabella dove è possibile scrivere in base alle attività quotidiane e al meteo, cosa volete indossare quel giorno.
Compilandolo ogni giorno per un paio di settimane, darà sicuramente le indicazioni che state cercando per lo studio delle occasioni d’uso.
Stilare una Shopping list
Dopo l’analisi delle occasioni d’uso e dopo la prova dei 3 abbinamenti, si dovrebbe essere pronte a stilare una lista dei capi di abbigliamento che occorrono per rinnovare completamente il Guardaroba e renderlo il più versatile possibile, adatto alla propria vita e alla propria personalità e che faccia innamorare di ogni singolo capo ogni volta che lo si indossa!
Lo so, sono solo 5 punti, ma dietro nascondono un gran lavoro da fare, vero?
Ma non preoccuparti, non ti lascio sola!
Ed è per questo motivo che ti accompagnerò in una revisione completa del tuo Guardaroba, con il mio nuovo corso gratuito Pillole di organizzazione Guardaroba.
E’ un piccolo corso in tre lezioni, ma che potrà fare un’enorme differenza!
Sono davvero turbata sono nell età del cambiamento 56 anni e non so cosa indossare
Salve Barbara, è un problema comune a molte donne quello che mi ha esposto. Se vuole possiamo fissare una call conoscitiva gratuita per capire come poterle essere di aiuto. Mi può scrivere a info@marisadangelo.it