Molte professioniste hanno la falsa convinzione che, per essere maggiormente fantasiose nella creazione dei propri Outfit quotidiani, sia necessario avere tantissimi capi di abbigliamento.
In questo articolo, voglio smentire questa convinzione.
Ti ho parlato spesso di come sia necessario stabilire cosa vogliamo comunicare con la nostra immagine in ambito professionale
E’ una domanda importante che ci permette di riflettere su come vogliamo sentirci nel nostro ruolo di professioniste e che ci permetterà di comunicare meglio la nostra personalità nel privato, garantendoci così una suddivisione coerente di quelli che sono i nostri ruoli, anche all’interno del nostro guardaroba.
E’ importante occuparci di tutte le sfaccettature della nostra personalità anche in termini di immagine, ed è così che spesso di fa strada l’idea di creare un Guardaroba capsula professionale.
In un momento storico in cui si parla costantemente di sostenibilità e di lotta contro gli sprechi e il Fast Fashion, strutturare un Guardaroba capsula per la professione, può permetterci di venire incontro anche a queste tematiche, oltre ad una migliore gestione dello spazio all’interno del vostro armadio.
Spesso mi viene mossa la critica che un Guardaroba capsula è troppo limitante in termini di varietà e di fantasia nel vestirsi quotidianamente.
Ti porterò oggi a fare una riflessione che vuole sfatare questo preconcetto di scarsità.

Quanti capi di abbigliamento ti servono?
Partiamo dall’analizzare una situazione specifica, di una donna che ricopre un ruolo impiegatizio e che andrà al lavoro 5 giorni la settimana.
In questo caso, sono sufficienti dai 5 ai 15 Outfit per affrontare con efficacia le proprie giornate.
La struttura del Guardaroba capsula che generalmente propongo alle mie clienti, prevede l’utilizzo di soli 20 capi di abbigliamento + 10 accessori (stagionali, ovviamente) e con questo metodo riesco a garantire la composizione di almeno 30 Outfit differenti.
Se mettiamo in proporzione con gli Outfit che effettivamente occorrono in ambito professionale, capiamo bene che otterremo un numero ben superiore.
Sono dell’opinione, infatti, che per la professione possa essere sufficiente anche un numero di 15 capi + 10 accessori.
Gli accessori possono essere mantenuti in egual numero perché sono quelli che maggiormente ci garantiscono una versatilità degli outfit.
Ti propongo di fare un esercizio, aprendo le ante del tuo armadio.
Riusciresti a comporre una selezione di 15 capi + 10 accessori da delegare esclusivamente per le tue giornate lavorative?
Per facilitarti il compito, ti consiglio di scegliere quei capi che riescono ad abbinarsi ad altri creando almeno 3 diverse possibilità.
Se riuscirai a fare questo, non avrai problemi a strutturare in autonomia un piccolo guardaroba capsula per la tua professione.
Vuoi una soluzione per fare un primo passo verso il Guardaroba dei tuoi sogni?
Iscriviti al mio nuovo corso Gratuito “Pillole di organizzazione Guardaroba”.
Al termine di questo corso di sole tre lezioni, riuscirai a fare una scrematura dei capi di abbigliamento che “soffocano” il tuo Guardaroba per arrivare all’obiettivo di ottenere un’immagine di te più centrata e focalizzata sulla tua personalità e il tuo stile di vita.
Iscriviti subito, non te ne pentirai!
Lascia un commento