Il nero è il colore onnipresente nel Guardaroba di ogni donna.
Da sempre è ritenuto il colore dell’eleganza e della formalità, è il colore che si ritiene sia sempre indicato in qualsiasi occasione (sbagliando), ed è proprio per questa giustificazione che gli armadi sono pieni di capi di questo colore.
Spesso, un’altra giustificazione che si dà è quella che il nero “sfina”, aiuta a vedersi più magre.
Ma, non si vive di solo nero e vestirsi sempre di questo colore, comporta dei limiti, a meno che tu non sia Morticia Addams!
In questo post Blog, voglio raccontarvi di come ci siano altri modi, senza utilizzare il nero, per rispondere alle esigenze che vi ho appena elencato.
Esistono altri colori scuri
Ebbene sì, esistono altri colori scuri, anzi!
Tutti i colori presenti in natura possono essere declinati nella loro versione più scura.
C’è l’imbarazzo della scelta: Blu navy, verde bosco, Bordeaux, viola porpora, marrone e potrei continuare.
Di conseguenza, anche in base alla palette cromatica di appartenenza, è possibile esplorare nuove nuances, senza perdere la possibilità di camuffare le zone del proprio corpo che non si amano…e sì, apparire più snella!
Ricordate sempre che, indossato vicino il viso, il nero non dona a tutte!
Oltre tutto, è possibile abbinare più colori scuri tra loro, utilizzando quelle che in gergo vengono chiamate Armonie cromatiche.
Di seguito, nelle immagini, potete vedere vari esempi di come i colori scuri si possano utilizzare a nostro vantaggio, ma con un po’ più di personalità.

Inoltre, bisogna sempre tener conto della relatività del colore scuro.
Scuro rispetto a cosa, a quale colore?
Guardando la situazione da questo punto di vista si può dire con certezza che se, in una scala da 1 a 5 , dove 1 è il colore più chiaro e 5 il più scuro, il colore nella posizione 4 sarà più scuro del colore in posizione 2.
Senza per questo dover necessariamente scegliere il colore più estremo della scala.
Nell’immagine sottostante il concetto è molto più evidente che spiegarlo a parole.
Pertanto, vorrei portare a riflettere sull’uso che si fa del colore, quando questo è utilizzato in maniera specifica e solo per “coprire” o minimizzare un difetto.
E’ davvero l’unica possibilità utilizzare sempre il colore estremamente più scuro?
Ci sono mille possibilità di imparare ad utilizzare i colori divertendoci, ma che siano anche complici del nostro processo di valorizzazione.

Simbologia del nero
Come dicevamo prima, il nero viene spesso scelto come un colore adatto a qualsiasi occasione.
E’ sicuramente un colore elegante e formale, ma anche rigoroso e autoritario, ed è perfetto quando si vogliono comunicare proprio queste cose.
Allo stesso tempo, non è adatto quando, invece, vogliamo comunicare di noi l’esatto contrario di quanto riportato sopra.
L’eccessiva presenza di nero nell’armadio, secondo gli studi di psicologia del colore, testimonia una mancanza di emozione nel proprio Guardaroba, quasi a voler essere eternamente neutrale e senza prendere posizione in tutte le occasioni della propria vita.
E’ come se si negasse la propria personalità al mondo.
Un armadio completamente di capi neri simboleggia un eccessivo controllo emotivo e può dare un’immagine di sé estremamente aggressiva e dura.
Il nero, infatti, non è adatto per presenziare ad un matrimonio, così come non sarebbe il colore maggiormente indicato per un primo appuntamento con una persona che ci piace.
E’ un colore che, essendo formale, mette distanza tra sé stessi e l’interlocutore.
Ogni colore ha il suo significato simbolico ed è affascinante scoprire come questo possa influire sulla nostra immagine.
Vorresti imparare ad utilizzare gli elementi di stile in modo da renderti più sicura di te e maggiormente autorevole con i tuoi clienti.
Spesso, come libere professioniste, ci sentiamo timide e impacciate e abbiamo paura a mostrarci per quello che siamo.
A volte, non ci mostriamo in video e nelle Stories di IG perchè temiamo il giudizio altrui.
E’ successo anche a te?
Impara subito, con il mio Webinar gratuito, come scegliere in maniera intenzionale tutti gli elementi di stile che trasmettano in maniera efficace i tuoi valori e il tuo Personal Brand, così da attirare solo i clienti che muoiono dalla voglia di lavorare con te.⠀⠀⠀⠀
Lascia un commento