Ciao Ragazze, oggi vi parlo dell’utilità di fotografare i propri Outfit, nell’ottica di imparare a vestirsi più velocemente al mattino.
Sapete che, per me, è di vitale importanza avere un Guardaroba organizzato per fare migliori performance nella creazione dei propri abbinamenti.
Ve lo dico ormai da un anno intero, tant’è che ho creato una guida gratuita che si chiama “Come ti sistemo il Guardaroba”, dove vi racconto tutti i miei perché.
Non tutte nasciamo organizzate, è vero, ma con uno strumento che possa guidare e se si trova il modo di farlo diventare divertente, si possono superare diverse difficoltà per vestirsi finalmente ogni giorno in un modo diverso e più vicino all’immagine ideale che abbiamo di noi.
Perché il problema è tutto qui!
Ogni cliente, ogni persona con cui mi capita di parlare, mi dice sempre la stessa cosa: “Vorrei vestirmi in maniera comoda, ma più ricercata”.
Che vuol dire, la maggior parte delle volte: “Non vorrei diventare schiava dei tacchi e non vorrei vestirmi elegante ogni giorno, però vorrei apparire originale, non banale!”.
E’ possibile tendere verso l’immagine ideale che abbiamo di noi stesse, ma bisogna impegnarsi un pochino e iniziare a guardare al proprio Guardaroba, in maniera più aperta, cercando di vedere il potenziale di ogni capo di abbigliamento.
Sapete che, ogni capo, per essere ampiamente sfruttato, ha bisogno di trovare almeno 3 abbinamenti con altri capi presenti nel Guardaroba e che quando non riusciamo a rispettare questo rapporto, probabilmente abbiamo bisogno di una seduta di Shopping ben mirata.
A volte, però, questo giochino dei 3 abbinamenti, diventa utile per scoprire l’immenso potenziale dei nostri capi di abbigliamento, perché, sforzandoci, vediamo possibilità che prima non erano così palesi.
E’ proprio quando si scoprono queste possibilità, che bisogna armarsi di telefono o macchina fotografica e farsi delle foto con i nostri Outfit, per tenere impresso quell’attimo in cui, ci siamo guardate allo specchio e ci siamo dette: “Cavoli, questo maglione non l’avevo mai abbinato con questo pantalone, ma sta veramente bene!”.
Se non ne teniamo traccia, è molto probabile che queste scoperte, cadano nel dimenticatoio.
Ma se ne teniamo traccia, potrebbe essere possibile creare un data base dei nostri Outfit, magari suddividendoli in cartelle (tempo libero, lavoro, sera).

Queste foto potranno essere quindi consultate ogni giorno e attingendo a tutte le possibilità, ottenere l’effetto di non vestirsi uguali per 2/3 giorni di fila.
La cosa potrebbe diventare ancora più divertente se decidessimo di iniziare ad utilizzare un Planner Guardaroba digitale.
Il Planner guardaroba è uno schema dove per ogni giorno della settimana, prendiamo nota delle condizioni meteo, dei nostri impegni e degli appuntamenti della giornata.
In base a tutte queste variabili, decidiamo cosa indossare al mattino: possiamo decidere di compilare questo schema di sera in sera, per il giorno dopo oppure alla domenica sera, per tutta la settimana (io faccio così!).
Pensate quindi, che utilizzando uno strumento digitale come un’applicazione di organizzazione (io uso Trello, per esempio), potreste andare a pescare all’interno del vostro data base, le foto degli Outfit e andare a posizionarle nei giorni della settimana che desiderate, ottenendo così un fantastico colpo d’occhio…cosa ve ne pare?
Vedrete che, una volta iniziato, non potrete più farne a meno!

Un’altra cosa molto utile, è strutturare una cartella dove inserire tutti gli Outfit già utilizzati e andare a pescare di volta in volta in quella degli abbinamenti non ancora sfoggiati: questo vi permetterà davvero di vestirvi ogni giorno in un modo diverso!
Se volete creare il vostro Planner Guardaroba su Trello, potete guardare questo piccolo tutorial che ho preparato per voi.
Fatemi sapere poi cosa ne pensate e se vi è stato utile, anche qui nei commenti!
A presto
Un abbraccio
Marisa
Lascia un commento