Ho voluto scrivere questo post del Blog per darvi una consapevolezza maggiore su modalità differenti di essere femminile nel proprio contesto e in linea con la propria personalità.
Ho deciso di farlo perché durante le call conoscitive di Identità di Immagine, mi sono ritrovata spesso a ribadire questi concetti che vi elencherò, per sfatare alcuni falsi miti.
La Femminilità è una condizione che per ciascuna di noi può essere diversa.
Una cosa è certa: femminilità non è solo indossare la gonna e i tacchi.
Non lo è perché non siamo più negli anni ’50 e la donna non è più solo casalinga, moglie o madre, ma è molto di più.
È molto spesso una donna lavoratrice, che pensa di dover tener nascosto questo suo lato perché teme di non essere considerata abbastanza autorevole rispetto ai colleghi.
È una libera professionista che ha bisogno di essere comoda, per muoversi con agilità tra le varie incombenze quotidiane.
È una donna lavoratrice moderna, dinamica, ma che ha il desiderio di un’immagine ricercata e che pensa di non poter ottenere senza dare troppo nell’occhio.
C’è anche chi non vuole essere femminile per nulla e rispetto questo desiderio.
È giusto che ognuna di noi si esprima come meglio crede.
Andiamo ora ad approfondire i vari aspetti legati alla dimensione della femminilità.
Vi anticipo che queste sono solo delle linee guida e che l’obiettivo non è quello di catalogarvi in una definizione.
Donna Moderna
La dimensione femminile è espressa molto spesso negli abbinamenti cromatici, che possono essere creati in colori neutri, utilizzando varie tonalità dello stesso colore, oppure utilizzando i neutri abbinati ad un tocco di colore negli accessori.
Non ama le fantasie e spesso utilizza scarpe basse o scarpe da ginnastica per completare i suoi Outfit.
Adora capi dalla linea pulita, semplice e senza troppi fronzoli.
È attirata dai trend del momento solo nella scelta degli accessori.
Donna Romantica
La dimensione femminile è espressa nella scelta di fantasie come quella floreale, a pois e nella scelta di capi di abbigliamento morbidi e scivolati.
Utilizza spesso il rosa nei suoi Outfit e adora modelli un po’ elaborati, scegliendo bluse con pizzi, merletti o tessuti vaporosi e impalpabili.
Gli abiti e le gonne svasate sono i suoi migliori amici ed è attirata dagli accessori di impronta un po’ retrò e vintage.

Donna Glamour
La dimensione femminile è espressa nella scelta di capi che disegnano il corpo, che mettono in risalto la propria fisicità.
Utilizza spesso la fantasia animalier, sia negli accessori che nei capi di abbigliamento e non disdegna le paillettes anche di giorno.
È una donna a cui piace sedurre e il rosso è sicuramente il suo colore preferito.
Donna Classica
La dimensione femminile è espressa nella scelta di capi senza tempo, evergreen.
Nel suo armadio non manca di sicuro il trench, il blazer e la camicia sartoriale.
Adora la fantasia principe di Galles o il Pied de poule e i capi che sceglie sono caratterizzati da linee pulite e semplici.
Non ama le tendenze e il suo abbigliamento gira attorno a tonalità neutre.
Vi siete riconosciute in queste descrizioni?
Sono sicura che vi sarete riconosciute in almeno due o in una tipologia ma che alcuni elementi di un’altra tipologia di donna vi abbiano catturate.
È assolutamente normale.
Ecco perché è importante fare un percorso personalizzato con una consulente di Immagine.
Per scoprire tutte le sfaccettature della propria femminilità ed utilizzarle in maniera efficace in tutti gli ambiti della propria vita personale e professionale.
Ve lo spiego anche in questo video che ho pubblicato sul mio canale Youtube.
In questo momento, le porte del percorso di Identità di Immagine sono chiuse, ma potete prenotarvi compilando il questionario di candidatura per iniziare a lavorare con me nell’anno nuovo.
Vi aspetto!
Lascia un commento