Ciao Ragazze, oggi volevo parlarvi della differenza tra una seduta di Shopping dal vivo da quella on line.
Prima di entrare nello specifico, volevo fare una premessa.
Durante questi anni di attività e di lavoro come Consulente di Immagine, sono riuscita a fare numerose riflessioni in merito al rapporto che noi donne abbiamo con lo shopping.
Shopping: tu che approccio hai?
Ci sono quelle che lo amano alla follia, che lo usano quasi come terapia contro la depressione oppure quando si lasciano con il fidanzato.
Quelle che lo usano come premio, quando qualcosa va per il verso giusto, pensano che non ci sia cosa migliore che una buona sessione di shopping per sentirsi ancora più invincibili.
E poi ci sono le fashion victim, che devono avere sempre nell’armadio l’ultimo modello o trend del momento.
Infine, ci sono le donne che detestano andare per negozi, che piuttosto si farebbero tagliare un braccio ma non andrebbero mai al centro commerciale il primo giorno di saldi.
Sono le stesse donne che a escono per comprare qualcosa che le faccia apparire diverse, ma poi tornano a casa con lo stesso paio di pantaloni neri, identico a quelli che hanno già nell’armadio.
Ulteriori riflessioni le ho fatte durante gli Swap party, quando mi sono accorta che, spesso e volentieri, i capi che le partecipanti ci consegnavano da selezionare avevano ancora il cartellino del negozio attaccato (acquisto compulsivo??).
Tutte queste riflessioni mi hanno portata ad essere sempre più convinta che ci sia bisogno di un’educazione allo shopping, che passa dall’educazione alla comprensione dell’immagine che vogliamo offrire di noi e del superare la paura di mettersi nelle mani di un professionista, se ci rendiamo conto che non riusciamo a farcela da sole.
Molte sono convinte che quando faccio una seduta di Shopping, con una cliente, mi limiti a seguire la cliente e ad assisterla durante lo shopping…capirai, che ci vuole?
In realtà questo è vero solo in parte: io educo la cliente e la guido in un esperienza di shopping più responsabile.

Seduta di Shopping dal vivo
Prima di partire in giro per i negozi con la cliente, c’è una fase precedente in cui, dopo aver appurato le sue caratteristiche fisiche (morfologia, stagione armocromatica, stile) faccio un giro di ricognizione in solitaria per selezionare i posti più indicati dove portare la cliente, verificando che ci siano abiti adatti alle sue esigenze e al suo budget.
Quando ci si dirige in negozio, si ha già stabilito precedentemente con la cliente la tipologia di capi da acquistare e quindi si va già orientate verso un obiettivo preciso.
In negozio, lascio che la cliente scelga in tutta autonomia tra le proposte i capi da provare, aiutandola e indirizzandola qualora avesse dubbi e perplessità.
E’ importante questo, perchè permette alla cliente di sbagliare, correggersi e imparare a scegliere in maniera corretta e consapevole quello che può fare al caso suo.
Dopo aver fatto una selezione si va in camerino per le prove e solo gli abbinamenti vincenti e quelli in cui la cliente “si riconosce” verranno realmente acquistati.
Non sono io che decido, l’ultima parola è sempre la vostra.

Seduta di Shopping on line
Durante le sedute di Shopping on line, il mio approccio rimane esattamente lo stesso ad una seduta dal vivo.
Cerco gli shop on line dove la cliente potrà trovare quello che cerca e prima dello shopping vero e proprio, faccio creare un account su queste piattaforme, così da potersi creare le sue Liste dei desideri in tutta tranquillità e scegliere successivamente cosa acquistare.
Dopo aver deciso insieme tutti questi aspetti, si prende appuntamento per una call su Skype e tramite la condivisione dello schermo, seguirò la cliente passo passo nelle sue operazioni di scelta dei capi perfetti per lei, così come se fossimo in negozio.
E tu? Hai mai pensato di fare una seduta di Shopping assistito?
Puoi contattarmi via mail per chiedere informazioni e un preventivo di spesa.
A presto!
un abbraccio
Marisa
Lascia un commento