Ciao Ragazze, oggi volevo parlarvi di Shopping on line legato ai capi Vintage e “Second hand”.
Durante il periodo di “isolamento forzato” per il Covid-19, mi sono imbattuta su una serie televisiva che davano su Amazon, dal nome “Made in Italy”.
Ne avevo parlato anche in una mia Newsletter di quel periodo, ma non so se ve lo ricordate.
In ogni caso, dopo la visione di questa serie TV, incentrata sulle avventure di questa giovane giornalista di moda, che si trova, alla fine degli anni ’70, ad incontrare tutti gli stilisti più famosi ed emergenti in quel periodo, ho iniziato a pensare che avrei potuto approfondire le mie conoscenze riguardo al Vintage.
Perché questa associazione di idee?
Perché quello che stava e sta succedendo nel mondo, è sicuramente una conseguenza di abitudini sbagliate, tant’è che, quando il mondo della moda si è dovuto fermare, in tanti hanno ammesso che così non si poteva andare avanti: la produzione di capi troppo veloce, il mercato ormai saturo ecc.
E’ necessario fare un passo indietro e iniziare di nuovo a comprare più di qualità, piuttosto che in quantità.
Ed è cosa indiscussa, che i tessuti e le rifiniture di decenni fa, ora possiamo anche scordarceli, a meno che non si spendano cifre importanti.
E se non possiamo permetterci cifre importanti per un capo nuovo, allora si può ricorrere ad un po’ di Shopping on line di capi Vintage e “Second hand”.
L’argomento Vintage mi ha sempre affascinata, ma sicuramente, non mi considero un’esperta.
Conosco la storia della moda, ovviamente, ma ci sono dettagli e particolari da prendere in considerazione quando si decide di acquistare qualcosa di vintage.
Così mi sono data alla lettura di questi due libri : Mix e Chic e Vintage life, che mi hanno aperto gli orizzonti sull’argomento.
Dopo di che, ho iniziato a cercare on line, store che vendessero vero vintage e mi sono imbattuta sul sito Depop, dove è possibile acquistare sia vintage che abiti “second hand”.
Mi si è aperto un mondo magnifico, fatto di capi di qualità, a prezzi, devo dire, più che abbordabili (Zara …scansati :-))
Ovviamente, se si va su marchi prestigiosi come Gucci o Chanel, non c’è trippa per gatti, i prezzi rimangono molto alti 😊
Ma se con pazienza, ci mettiamo alla caccia, è possibile trovare autentici tesori.
Io ho già fatto un paio di acquisti e devo dire di essere rimasta molto soddisfatta.

E’ importante controllare sempre le recensioni del venditore, che potrebbe essere un privato o un negozio ed è di vitale importanza conoscere le proprie misure : ampiezza spalle, giroseno, fianchi e girovita.
Molti venditori riportano le misure nelle descrizioni degli articoli, ma molti non lo fanno.
E visto che le taglie possono non essere in linea con quelle di oggi (per intenderci, un abito taglia 42 di 20 anni fa, è più probabile che oggi sia equivalente ad una 40 o giù di lì), laddove non siano presenti le misure, chiedete tramite messaggio privato al venditore e vi risponderà sicuramente in maniera celere e veloce.
Non sempre è previsto poter rendere la merce, per cui, per non sbagliare acquisto, è possibile anche chiedere foto aggiuntive del capo che vi interessa acquistare.
Eventuali macchie o imperfezioni, vengono sempre segnalate con correttezza (almeno, questa è stata la mia esperienza).
La cosa che inoltre mi è piaciuta molto di questo viaggio nel passato, è stato anche quella di trovare delle soluzioni alternative per valorizzare alcuni tipi di fisicità, rispetto ai capi che si trovano oggi nei negozi.

Un esempio?
Negli anni ’80 e ’90, andavano molto di moda i blazer a maniche corte : i più rinomati ed originali erano sicuramente quelli di Gai Mattiolo.
Su Depop si possono ancora trovare questi gioielli fortunatamente e sono indicatissimi per la stagione estiva, specialmente per la fisicità Ovale (di cui io sono un’ottima rappresentante), perché permettono di sfinare il busto in maniera efficace se lasciati aperti.
Oggi non si trovano articoli di questo genere e per me, è stata una gradita scoperta, perché durante i mesi estivi, mi sento sempre un po’ più vulnerabile senza Blazer (che è il mio capo chiave), proprio perché faccio più fatica a minimizzare il mio busto prosperoso.
Questo e tanti altri segreti sullo Shopping, saranno argomento di un fantastico progetto che uscirà nel mese di Ottobre (perchè, nel frattempo, ho scoperto tante altre cose e altri siti da mostrarvi).
Sto lavorando ad un contenuto gratuito, ovvero un video, dove vi spiegherò tutti i segreti sullo Shopping on line, come non prendere fregature, come prendere correttamente le misure, la guida alle taglie e tutti i riferimenti agli store on line più famosi e non.
Continuate a seguirmi se non volete perderlo, potete anche iscrivervi alla Newsletter, così da essere più sicure di non lasciarvi scappare questa occasione unica.
A presto,
un abbraccio
Marisa
Lascia un commento