In questo post, spiegherò perché strutturare un Guardaroba Capsula professionale, potrà essere utile e aiutarvi a vestirvi più velocemente e in maniera più efficace, ogni giorno della vostra vita.
Negli ultimi mesi, ho portato diverse persone a cambiare totalmente idea nei confronti del Guardaroba Capsula.
Il Guardaroba Capsula è una selezione di capi limitati, ma che hanno in comune delle caratteristiche legate al colore, allo stile e ai tessuti.
In principio, tante persone vedono questa pratica come limitante e pensano che 20 capi di abbigliamento e 10 accessori siano troppo pochi.
Allo stesso tempo, questa pratica risulta essere molto efficace nella scelta di un Guardaroba Capsula professionale.
Sul posto di lavoro è molto importante stabilire con esattezza che cosa vogliamo comunicare di noi e come vogliamo essere percepiti da colleghi e superiori.
Il Guardaroba Capsula professionale porta a fare una scelta e a decidere in maniera strategica su che colori e capi di abbigliamento limitarsi per veicolare correttamente la propria identità.
E’ come se fare una scelta per determinare il proprio Guardaroba Capsula professionale ti permettesse di metterti meglio a fuoco.
L’importanza di strutturarne uno, puo’ risultare efficace per tre diversi motivi.
Accresce l’Autostima e la fiducia in sé stessi:
Scegliere cosa indossare al mattino per andare al lavoro è una gran frustrazione: si temono quotidianamente i giudizi dei colleghi e dei superiori, per cui ci si rifugia in capi di abbigliamento senza personalità e tendenzialmente in tonalità scure, per non dare troppo nell’occhio.
Allo stesso tempo, si indossano look comodi per far fronte a tutte le incombenze quotidiane, perdendo di vista così la percezione che la nostra immagine veicola agli altri.
Avere un Guardaroba Capsula professionale, permetterà di avere pochi capi, ma tutti abbinabili tra loro (sì, anche i capi colorati si integreranno tra loro), per cui, si avrà la completa certezza, che qualsiasi tipo di abbinamento si andrà a creare, sarà ottimale per la nostra situazione.
Questa certezza si tramuterà in fiducia in sè stessi, pertanto, porterà ad un miglioramento dei propri rapporti professionali, perché permetterà di sentirsi sempre in ordine indossando capi che legano ciascuna di noi alla propria personalità.
La propria Autostima farà così un salto in avanti e gli altri ne avranno la sicura percezione.
Comunicazione più efficace:
Strutturare un Guardaroba capsula professionale, permetterà di focalizzarsi solo su quei colori, fantasie, tagli di abiti e accessori che meglio veicolano la propria professionalità.
Per questo è importante domandarsi: cosa voglio comunicare sul posto di lavoro?
Voglio essere seria, dinamica?
Ho un compito che prevede il contatto con i clienti? Come devono percepirmi?
In base a queste risposte, si andranno a selezionare tutti gli elementi che aiuteranno a comporre la selezione di capi e accessori.
Dare un messaggio sbagliato di noi stesse, sarà quindi, IMPOSSIBILE.
Allo stesso tempo, pensare alla propria comunicazione, permetterà di poter scegliere diversamente per la nostra “io” nella sfera personale, così da poter esprimere un lato diverso della propria personalità e non sentirsi intrappolate in un “ruolo”.

Rispetto del Dress code aziendale (se c’è):
Sei una manager, un’impiegata addetta al back office, oppure una libera professionista?
Questa è una parte fondamentale per la scelta dei capi del Guardaroba Capsula professionale, perché, in base alla propria funzione e al Dress code, se c’è, si andrà a stabilire quali abiti ne faranno parte.
Per esempio, una manager avrà bisogno di completi e blazer tinta unita, al contrario, un’impiegata di back office potrà andare in ufficio anche con maglione e jeans.
Allo stesso tempo, il non aver contatti con il pubblico, non può darci il permesso nello scegliere un abbigliamento trasandato e incurante del prossimo o dei propri colleghi.
Avere un aspetto curato e indossare capi e accessori in linea con la propria identità, è qualcosa che deve essere fatta in primis per sè stesse e poi per gli altri.
Ho scritto questo post, perché mi capita sempre più spesso di ascoltare donne che non hanno una suddivisione tra abiti per la professione e la sfera privata e quindi, sono sempre vestite nello stesso modo, qualsiasi sia l’ambito della loro vita.
Ci si abitua a questa pratica, ma non rende felici, ve lo posso assicurare.
Inoltre, in questo particolare momento, molte donne, stanno valutando sempre più, la possibilità di mettersi in proprio e di diventare “imprenditrici di sé stesse”.
Questo perché, seguire un progetto che parli di sè al 100% e che garantisca una certa flessibilità in termini di tempo, per poter portare avanti tutti gli ambiti della vita in maniera serena, sta diventando sempre più allettante.
Non è sicuramente un passo adatto a tutte, occorre avere il giusto mindset : essere intraprendenti, propositive, assertive e, soprattutto all’inizio, disponibili a fare qualche sacrificio per veder partire il proprio progetto (leggi “essere dipendente e freelance nello stesso momento” 😉).
Allo stesso tempo, un cambio da lavoratrice dipendente a lavoratrice autonoma, può richiedere anche una rivalutazione della propria Immagine Professionale.
Se vuoi imparare ad utilizzare gli elementi di stile in modo da renderti più sicura di te e maggiormente autorevole con i tuoi clienti, puoi iscriverti al mio Webinar gratuito.
Spesso, come libere professioniste, ci sentiamo timide e impacciate e abbiamo paura a mostrarci per quello che siamo.
A volte, non ci mostriamo in video e nelle Stories di IG perchè temiamo il giudizio altrui.
E’ successo anche a te?
Impara subito come scegliere in maniera intenzionale tutti gli elementi di stile che trasmettano in maniera efficace i tuoi valori e il tuo Personal Brand, così da attirare solo i clienti che muoiono dalla voglia di lavorare con te.⠀⠀⠀⠀
Lascia un commento